Ci sono due modi per vivere la vita: uno è pensare che il lavoro sia un miracolo, l’altro è pensare che il lavoratore sia un miracolo

di Alessandro Lippolis *

Per l’essere umano, il lavoro rappresenta una necessità vitale, un mezzo non solo di sopravvivenza, ma anche di crescita personale, intellettuale e relazionale. Come sottolineato anche da San Paolo nella Seconda lettera ai Tessalonicesi, “Se qualcuno non vuol lavorare, neppure mangi”, il lavoro ha una centralità assoluta nella vita dell’uomo.

Tuttavia, oggi la sfida principale è garantire che il lavoro sia dignitoso. Questo va oltre la semplice giusta retribuzione e abbraccia concetti fondamentali come la sicurezza, il rispetto dei diritti, la libertà di espressione e la possibilità di contribuire attivamente alla società in un contesto che valorizzi pienamente la persona.

A tal proposito che il Movimento Lavoratori di Azione Cattolica organizza, in occasione della Giornata Mondiale del Lavoro Dignitoso, un incontro dal titolo “Innovazione, diritti, sviluppo del territorio”, l’11 ottobre 2025 alle ore 15.30, presso la sala convegni dei Missionari Comboniani a Bari. Sarà un’importante occasione di confronto e riflessione su temi cruciali per il futuro del lavoro.

Interverranno Don Oronzo Cosi, assistente nazionale del Settore Adulti e del Movimento Lavoratori di Azione Cattolica, il dottor Eugenio Cascione, direttore di Confcooperative Brindisi, e il segretario generale della CISL Bari, dottor Giuseppe Boccuzzi.

Le loro diverse prospettive contribuiranno ad un dibattito a tutto tondo, ponendo l’attenzione su come conciliare innovazione e sviluppo con la tutela dei diritti dei lavoratori e lo sviluppo sostenibile del territorio.

* Segretario MLAC diocesi di Oria

AZIONE CATTOLICA
DELEGAZIONE REGIONALE PUGLIA
Indirizzo: 
Email: segreteria@azionecattolicapuglia.it

Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy