“Per amore del mio popolo non tacerò” (Is 62,1) – Lettera aperta in vista delle consultazioni elettorali

In occasione delle prossime consulatzioni elettorali la delegazione regionale ha scritto una lettera rivolta ai soci. Qui riportiamo il Pdf della lettera “Per amore del mio popolo non tacerò” (Is 62,1) – Lettera aperta in vista delle consultazioni elettorali
LA CURA DEL PRESENTE (E DEL FUTURO) PASSA DA UN SANO ESERCIZIO DI DEMOCRAZIA E CURA DEL BENE COMUNE

Qui linkato troverete una riflessione dell’Azione Cattolica di Puglia sulla giornata elettorale del 26 maggio: una riflessione dell’azione cattolica di puglia sulla giornata elettorale del 26 maggio
Al via la I Conferenza regionale sulla Famiglia: disponibili programma e scheda d’iscrizione

Di seguito il comunicato con il programma completo e le modalità di iscrizione alla Conferenza regionale sulla famiglia, che si terrà in Fiera del Levante a Bari i prossimi 22 e 23 novembre. Si tratta della prima in Italia. È un percorso che parte da lontano quello che ha portato all’indizione, da parte della Regione Puglia, della prima Conferenza regionale sulla Famiglia, che si terrà i prossimi 22 e 23 novembre nel Padiglione 152 della Fiera del Levante di Bari. Esattamente un anno prima, infatti, il 24 novembre 2017, il Forum delle famiglie di Puglia, insieme a Cgil, Cisl e Uil, alle Commissioni di Pastorale Familiare e del Lavoro della Conferenza Episcopale pugliese, alla Federazione Medici di Medicina generale (Fimmg) di Bari e a oltre 40 associazioni, chiese a Giunta e Consiglio regionali di istituire un tavolo di lavoro per la costruzione del nuovo Piano di Politiche familiari. Dopo una serie di iniziative di sensibilizzazione, tra cui tre tavoli tematici itineranti, organizzati rispettivamente a Lecce, Bari e Tarantosu fisco, denatalità e lavoro, la politica locale ha finalmente risposto all’appello. Lo scorso luglio è stata approvata all’unanimità dal Consiglio regionale una mozione che ha ufficialmente impegnato l’Ente a tenere la Conferenza. Presentata dall’opposizione e con Nicola Marmo come primo firmatario, la mozione ha avuto approvazione bipartisan ed è stata accolta con entusiasmo dal governatore Michele Emiliano il quale, in un incontro preliminare con la presidente regionale del Forum Lodovica Carli, ha espresso il desiderio di presiedere personalmente la Conferenza. Quest’ultima è stata poi ufficialmente presentata a settembre durante l’ultima edizione della Fiera del Levante, a Bari, davanti al premier Giuseppe Conte e durante un evento ad hoc. Lo stesso Governatore l’ha definita «la discussione politica più importante della legislatura». “Le politiche a sostegno delle famiglie e la sfida della denatalità” sarà il tema portante della due giorni che vedrà, dopo le relazioni introduttive, quattro le macroaree di discussione: Il lavoro condizione fondamentale per la ripresa della natalità (coordinatore scientifico il professor Alessandro Rosina); Le famiglie: risorse sociali ed educative (coordinatrice scientifica la professoressa Loredana Perla); Proposte e prospettive per un fisco a sostegno delle famiglie (coordinatore scientifico il professor Vito Peragine); Famiglie e servizi di cura (coordinatore scientifico il professor Francesco Belletti). A questo link è disponibile il programma completo. Si tratta di un’occasione unica per costruire dal basso, a partire dai contributi dei singoli e delle associazioni, il futuro dei pugliesi. Si potranno esporre criticità e problemi legati ai vari aspetti della vita familiare, ma soprattutto proporre soluzioni e buone prassi. Il lavoro della Conferenza è infatti un primo fondamentale step del percorso partecipato (attraverso l’applicazione della Legge 13 luglio 2017, n. 28) che porterà alla redazione del Piano regionale per la Famiglia. Per partecipare a una o più sessioni di lavoro è necessario iscriversi cliccando su questo link. Saranno accettate massimo 70 iscrizioni per gruppo. Alle sessioni plenarie si potrà comunque partecipare, sempre previa iscrizione. Ufficio stampa – Forum delle associazioni familiari pugliesi Elena Albanese www.forumfamigliepuglia.org www.facebook.com/ForumFamigliaPuglia/ Cliccate qui per il programma della conferenza
La nostra vicinanza alle persone migranti presenti in Puglia

Laici: generatori di processi

Laici: generatori di processi” è il titolo del prossimo Consiglio regionale dell’Azione Cattolica di Puglia che vedrà coinvolti non solo le Presidenze diocesane, ma anche le equipe diocesane dell’Acr, dei Settori e dei Movimenti. I lavori saranno supportati dalla partecipazione della Commissione “osservatorio regionale” che ci aiuterà a riflettere e a generare processi, nei nostri territori, e in relazione ad alcune tematiche: legalità, lavoro, immigrazione, ambiente. QUI DI SEGUITO I LINK PER I MATERIALI CHE SARANNO UTILI PER LA RIFLESSIONE
Consiglio regionale 7/8 ottobre 2017

Con l’avvio del nuovo anno associativo 2017-18, il prossimo Consiglio regionale dell’Ac di Puglia, che si terrà nel weekend del 7-8 ottobre, presso la Casa per ferie Fondazione “Benedetto XIII” a Gravina in Puglia (BA) , vedrà le Presidenze diocesane e le equipe dei settori riflettere e lavorare in forma laboratoriale sugli Orientamenti triennali dell’Associazione, per discernere insieme come declinarli e attuarli nei territori locali. “primereàr: prendere l’iniziativa, partecipare, accompagnare, fruttificare, festeggiare” (EG) E’ il tema del weekend regionale e al centro della programmazione regionale dell’Ac di Puglia, ma soprattutto, l’invito lanciato da Papa Francesco durante l’appuntamento del 30 aprile scorso e per il 150° anniversario dell’Azione Cattolica Italiana. Lettera di invito al consiglio regionale
Consiglio Regionale elettivo 25-26 marzo 2017

10°G³+I³ = Bella storia! La tappa associativa che ci apprestiamo a vivere per i cammini assembleari è un tempo di: GRAZIA, GIOIA e GRATUITA’. GRAZIA, perchè nell’appartenenza alla comunità ecclesiale (a tutti i livelli), l’associazione suscita in chiave vocazionale i LAICI ad assumere in modo responsabile e corresponsabile un impegno per l’Azione Cattolica locale, a favore dei ragazzi, giovani, adulti e famiglie. GIOIA, perchè ogni cammino assembleare è una festa di comunità, in cui laici e sacerdoti riscoprono il valore del proprio impegno assunto, verificandolo e rilanciandolo per una vita associativa-ecclesiale rinnovata alla luce del Vangelo e in occasione della “Bella storia” associativa. GRATUITA’, perchè ogni servizio, impegno e responsabilità che i soci dell’Ac assumono, viene svolto nello stile semplice e senza la logica del “contraccambio” , così come il Maestro Gesù indica ai propri discepoli. E allora, veramente lo stile e la testimonianza del Responsabile ad ogni livello, sia: IRRADIANTE, INTERCETTANTE, INCISIVA. “Bella storia”… no?! Qui di seguito trovate tutto il materiale da scaricare utile per il consiglio ACR_Scheda iscriz Assemblea elett 25-26 marzo Info e indicazioni spostamenti Pass Auto Cons Reg 25-26 marzo 17 _1_ Scheda iscriz_PRESIDENZE_DIOC_25-26 marzo LETTERA_CONVOCAZIONE_PRESIDENZE_DIOC_25-26marzo LETTERA_ACR assemblea elettiva marzo
Donne operatrici di pace: per una cultura dell’incontro e del dialogo

Dal 19 al 23 ottobre p.v. a BARI, si terrà il 2° INCONTRO DONNE MEDIO ORIENTE E MEDITERRANEO Donne operatrici di pace per una cultura dell’incontro e del dialogo Scarica il programma dettagliato su:http://www.catholicactionforum.org/donnemo-mediterraneobar…/
L’Enciclica “LAUDATO SI'” di Papa Francesco, per la cura della nostra casa comune.
L’Enciclica “LAUDATO SI’” di Papa Francesco, per la cura della nostra casa comune
Santo Natale!
