Il colore del grano

di Chiara Anna Reccia *

Sono le ore 14.00 di un sabato pomeriggio quando entro in macchina per raggiungere Conversano. Non sto raggiungendo una spiaggia, non mi aspetta il mare. Cosa può mai costringere a mettersi in viaggio a un’ora simile in un pomeriggio d’estate?

Io vi direi il colore del grano, come quello che ho incrociato nei campi che ho percorso per arrivare a destinazione, come il colore del sole che scaldava insistentemente quel pomeriggio. Ma provo a spiegarmi meglio.

Sabato 14 giugno alle ore 15.00 è stato convocato il Comitato Presidenti diocesani della nostra AC di Puglia, un incontro per dialogare insieme in merito all’anno associativo trascorso e volgere lo sguardo alle nuove prospettive per il prossimo anno.

Immagino chi non è dentro l’associazione chiedersi quale sia il motivo per incontrarsi così spesso o anche cosa ci sia da guadagnare nelle lunghe ore di confronto, persino nei caldi pomeriggi estivi.

Il Comitato Presidenti regionale è tempo atteso di confronto, in particolare quest’ultimo è stato l’occasione per raccontarci le nostre AC diocesane e misurare il cammino fatto, anche con la Delegazione regionale. Un cammino fatto di passi condivisi, visto che anche il programma dei due Consigli regionali della nostra AC di Puglia è stato proprio scelto all’interno dei precedenti incontri del comitato presidenti. I due Consigli regionali ci hanno regalato “Parole di Giustizia e di Speranza”, attraverso l’utilizzo delle schede del Progetto promosso dall’Azione cattolica italiana e dall’Istituto Bachelet, in collaborazione con Meic e Mieac, per rivitalizzare territorialità e specificità che ci contraddistinguono.

Abbiamo affrontato il tema della DEMOCRAZIA, della PACE, della PERSONA e i suoi DIRITTI e della LIBERTA’, perché sentiamo forte l’impegno ad essere testimoni credenti e credibili del Vangelo e della nostra Costituzione. Perché sappiamo che non possiamo essere cittadini del cielo, senza essere anche cittadini in terra.

Come presidenti abbiamo raccontato la bellezza di essere AC in ascolto delle associazioni territoriali di base, ma anche le difficoltà, talvolta la stanchezza, che questo impegno comporta. Alleanza e collaborazione con le realtà della nostra terra sono i nuovi tratti distintivi delle nostre associazioni diocesane.

Domande e riflessioni, dubbi e inquietudini, proposte e attenzioni: attenzione alla famiglia, alla persona, alla missione nella società attuale. Sì, perché a tutto questo si aggiunge l’inquietudine di essere voce vera, autentica, che non sia una “fake news”, una voce “ostinata e contraria” rispetto a quelle più comuni, e a volte superficiali, anche rispetto ai valori più importanti. Si aggiunge la paura e il bisogno che nessuna delle anime che incontriamo si perda nel mondo, ma anzi lo accarezzi con libertà e passione, conservando sempre uno sguardo di fraternità verso l’altro.

Ci ha animato, come ben detto dal nostro Delegato Piergiorgio, non tanto l’impegno ad incastrare eventi ma incastonare esperienze belle nei percorsi di vita. Quanta incredibile bellezza abbiamo condiviso. Sì, perché l’AC non fa della parola “cura” un semplice vocabolo del dizionario associativo ma uno stile di prossimità per tutti. Da nord a sud della nostra Puglia amata, ci sono uomini e donne che spendono tempo, energia e amore perché possa essere formato Cristo in ciascuno.

Sappiamo che per realizzare il nostro “Progetto formativo” non possiamo che ascoltare lo Spirito, come ci ha indicato l’assistente unitario don Mimmo, citando il cardinale Maria Martini, è lui il vero protagonista della storia. Lo Spirito riannoda il filo della nostra esistenza a Dio e ci invita a prendere il largo, insieme con i fratelli e con Gesù, maestro esperto di navigazione, anche attraverso rotte complicate ma dirette a incredibili mete di approdo.

E i campi di grano?

Nel libro del Piccolo Principe c’è un dialogo tra il protagonista e la volpe che ho sempre trovato quasi magico: “Vedi laggiù, in fondo, dei campi di grano? Io non mangio il pane e il grano, per me è inutile. I campi di grano non mi ricordano nulla. E questo è triste! Ma tu hai dei capelli color dell’oro. Allora sarà meraviglioso quando mi avrai addomesticata. Il grano, che è dorato, mi farà pensare a te. E amerò il rumore del vento nel grano…”

Allora il colore del grano è davvero ciò che guadagniamo: legami belli, come l’oro del grano. Il colore del grano sono gli abbracci per salutarsi, gli sguardi di intesa, gli scambi di proposte. Ecco cosa abbiamo guadagnato quel pomeriggio.

E pensare che il grano è il primo elemento per fare il pane. Un pane buono, pronto a spezzarsi sull’altare del mondo.

*Presidente diocesana dell’Ac di Oria

AZIONE CATTOLICA
DELEGAZIONE REGIONALE PUGLIA
Indirizzo: 
Email: segreteria@azionecattolicapuglia.it

Tutti i diritti sono riservati | Privacy Policy